La città è, sicuramente, il centro più importante della contea del Kerry, è una cittadina molto piccola ed è praticamente basata sul turismo e infatti è molto ricca di ristoranti, pubs e negozi di artigianato, ed è proprio qui che inizia e termina la N71, il famoso tratto di strada circolare che percorre la vicina penisola di Iveragh nota come Ring of Kerry. questo è il tipico percorso da effettuare su una moto perchè permette di godersi al massimo il magnifico panorama: parliamo di circa 200 chilometri dove è possibile vedere coste selvagge, immense campagne e colorati villaggi di pescatori.
La città possiamo dire che nacque nel 1750 quando Lord Kenmare, fece realizzare ben quattro strade che rappresentavano la prima via di comunicazione tra questi luoghi incontaminati ed il resto del mondo. Killarney possiamo dire che è la seconda città dopo Dublino ad avere la maggiore capacità ricettiva!
Vediamo cosa è possibile visitare in questa splendida città; partiamo dalla cattedrale neogotica di St.Mary, in Cathedral Place, progettata nel 1842 da Augustus Welby Pugin, e finita solo nel 1912 e successivamente spogliata delle sue decorazioni negli anni Settanta. Passiamo poi al Museum of Irish Transport, dove è possibile ammira l’esposizione delle automobili d’epoca, delle biciclette e di altri bizzarri veicoli. A Killarney il mezzo di trasporto caratteristico è il jaunting cars, un calesse trainato da pony che non vi sarà difficile vedere per le strade perché è quasi più diffuso delle auto e dei bus.
L’attrazione più importante di Killarney è senza dubbio lo splendido Killarney National Park, un vero e proprio paradiso, che con i suoi boschi e le sue cascate si estende a sud-ovest della città per ben 10.000 ettari. Qui le acque del Lough Lane, Muckross Lake, ed Upper Lake, tra loro comunicanti, si uniscono assieme e creano un unico specchio lacustre, interrotto da alcuni isolotti disabitati.
Un consiglio: il modo migliore per visitare il parco è senza dubbio facendo trekkinng, in bicicletta o sui calessi che troverete all’ingresso e che conferiscono al luogo un’atmosfera vittoriana. Nel parco è possibile visitare il Ross Castle, originaria residenza degli O’Donoghues e che fu costruito intorno al XIV secolo. Si dice che il castello sarebbe stato espugnato solo dall’acqua infatti Cromwell fece calare le proprie batterie nel lago, incutendo timore nei difensori del castello che, convinti che la profezia si stesse avverando, si arresero al comandante senza opporre resistenza.
Non dimentichiamo di fare un giro anche nella Mukross House, una tenuta ottocentesca, ancora arredata secondo lo stile vittoriano e i resti della quattrocentesca Mukross House Abbey. Ad est di qeusta è possibile vedere le Mukross Traditional Farms fedelmente ricostruite e complete di polli, maiali, bovini e cavalli. E’ possibile noleggiare il vintage coach ossia la carrozza d’epoca, e farvi trasportare da un edificio all’altro.
Se passate a Killarney a marzo allora non potete mancare al San Patrick’s day dove potete vedere in giro per la città di numerosi maghi, clown, artisti e ogni sorta di divertimento da strada; mentre a luglio c’è il Killarney Summer Racing Festival, un favoloso evento ippico e mondano che cattura l’attenzione e la passione di un pubblico di appassionati di corse.
Vicino alla città è possibile ammira ai resti del Monastero di Aghadoe, edificato nel VII secolo da San Finian, il Lebbroso. In cima ad uno dei muri è possibile trovare una pietra Ogham che sono delle strane lastre rettangolari di roccia, scolpite con caratteri misteriosi. L’Ogham è un antico alfabeto introdotto nel 300 d.c. che prende il nome da Ogmios, dio celtico della scrittura.
Nei pressi di Killarney vi è Kenmare un coloratissimo villaggio che si trova alla confluenza dei fiumi Finnhy, Roughty e Sheen, città molto frequentata dai turisti ed è famosa per l’artigianato, in particolare per la produzione di pizzi.