Cork

Possiamo dire che Cork è la seconda città dell’Irlanda sia per bellezza che per estensione, ed è situata nella zona meridionale del Paese.
La caratteristica principale di questa città è che nasce tra i due bracci del fiume Lee, e questo non fa altro che ampliare la bellezza della città perchè è possibile vedere numerosi pionti e palazzi che si specchiano sull’acqua ….sembra quasi di essere a Venezia o ad Amsterdam. Consigliamo, soprattutto nel periodo “caldo” dell’anno, di visitare il porto perchè è senza dubbio la zona più “viva” e animata ed è anche possibile vedere artisti di strada di grande abilità.

L’altra caratteristica molto importante di Cork è che è molti vivibile ed è possibile visitarla passeggiando a piedi e girare nei suoi caratteristici vicoli e viuzze, che all’epoca erano dei canali. Nell’ultimo periodo Cork si è sviluppata moltissimo in ambito economico, grazie anche alle numerose multinazionali che hanno impiantato qui le loro sedi europee, per non parlare dell’espansione dell’Università che richiama ogni anno un numero maggiore di studenti, provenienti da ogni parte d’Europa. Questo rende ancora di più viva la città e i giovani che ci abitano sono riusciti a formare un ambiente frizzante e la sua vita culturale è estremamente stimolante e ricca di eventi. Cork è diventata, nel 2005, capitale europea della cultura grazie ad un ricchissimo patrimonio artistico, architettonico e letterario.

Il nome deriva dal gaelico “Corcaigh” (acquitrino), proprio perchè in origine nacque su un territorio paludoso. La storia narra che fu creata nel VI-VII secolo quando St. Finbarr eresse un monastero in mezzo alle paludi proprio dove sorge l’antica omonima cattedrale Rebel City (Città ribelle), la sua popolazione da sempre incarna il vero spirito gaelico perché, fiera e battagliera, non si stancò mai di combattere contro la colonizzazione britannica.

Sicuramente un giro fare è nel Triskel Arts Centre, importantisimo centro culturale, dove è possibile vedere molte esposizioni, proiezioni cinematografiche, poesia, fotografia e molto altro ancora. Per gli appassionati di arte non può mancare una tappa alla Crawford Municipal Art Gallery dove è possibile vedere una stupenda collezione di ben 2.000 opere databili a partire dal XVIII secolo: dipinti e sculture sia irlandesi che europee, ma anche moderne installazioni video. Se volete sapere tutto della sotia di Cork allora non potete perdervi un giro nel Cork Public Museum, all’interno del Fitzgerald Park, che ospita una serie di collezioni archeologiche, storiche ed artistiche.

L’economia della città è prevalentemente basta sull’arte caseari ed è per questo che è stato creato il museo Cork Butter Museum, proprio dedicato all’elemento fondamentale dell’economia di Cork, dove è possibile vedere come nasce il burro e come è cambiato il modo di produrlo dal XVII secolo ad oggi.

Nella zona di Paul Street, French Church Street e Carey’s Lane si concentra la vita mondana della città e più precisamente lungo le arterie di St. Patrick’s Street e Grand Parade, che, tra le altre cose, costituiscono un formidabile centro commerciale all’aperto, e, dove è possibile trovare un’infinità di negozi, ristoranti, caffetterie e pub.

Caratteristico è il mercatino delle pulci di Coal Quay Market lungo Cornmarket Street dove è possibile vedere, praticamente tutti i giorni, moltissime bancarelle e botteghe, dove è possibile trovare moltissimi oggetti strani o semplici curiosi.

La vita notturna a Cork è senza dubbio molto movimentata grazie anche ai 400 locali tra teatri, ristoranti, pub e discoteche; e poi dobbiamo ricordare che ogni settimana moltissimi visitatori delle altre contee del Paese e del Regno Unito vengono proprio in questa città per passare le nottate.

E’ possibile partecipare a numerosi festival del cinema, del jazz e folcloristici a Cork.
Vediamo quali sono i più famosi:

  • Il Cork International Choral Festival che è una rassegna corale tra le più accreditate d’Europa. E’ possibile partecipare a Maggio alla Cork City Hall.
  • Fleitschmann International Trophy, competizione tra i migliori cori europei.
  • Il Cork Folk Festival che nel periodo di Settembreè possibile vedere cantanti e intrattenitori che riempiono la città cimentandosi nelle arti tradizionali e catalizzando l’attenzione generale.
  • Ad Ottobre i cinefili di tutta Irlanda si apre il Cork Film Festival, dove vengono selezionati film provenienti da tutto il mondo.
  • Nello stesso periodo del Cork Film festival abbiamo anche il Cork Jazz Festival, che vanta la presenza di grandi artisti del panorama irlandese e internazionale e richiama migliaia di appassionati del genere.

Cork è un posto affascinante ed è un ottimo punto di partenza per effettuare una serie di escursioni nella campagna circostante o lungo la frastagliata costa della contea ed è per questo che consigliamo Cork e il Ring of Kerry in un giorno

I commenti sono chiusi.